
La misura giusta è importante
L'importanza delle scarpe che calzano correttamente è spesso sottovalutata e persino trascurata, tuttavia è un problema per tutti, specialmente per i diabetici con neuropatia o con il sindrome del piede diabetico. Scarpe che non calzano correttamente possono causare calli, lesioni e altri problemi ai piedi. Per i diabetici, che sono più suscettibili a vari problemi ai piedi, è ancora più importante indossare scarpe appropriate.
Misurazione dei piedi a casa
Durante la misurazione dei piedi, seguire queste semplici regole:
Misurate i piedi la sera, quando alla fine della giornata raggiungono la massima dimensione.
Esegui la misurazione a piedi nudi.
Stai in piedi, in modo che i tuoi piedi abbiano almeno dieci centimetri di separazione.
Misura la lunghezza dei piedi. Per una scelta corretta, orientati sulla misurazione più lunga.
Per una misurazione accurata, chiedi assistenza a un’altra persona.
Posiziona il piede su un foglio di carta o cartone, facendo in modo che il tallone tocchi il muro perpendicolare. Chiedi a qualcuno di aiutarti per evitare imprecisioni.
Quando disegni il contorno, fai attenzione a mantenere il righello perpendicolare alla carta.
Misura la lunghezza del piede come la distanza dal bordo della carta fino al punto più lungo del contorno. Aggiungi un margine di 3 millimetri alla misurazione.​
Misura la larghezza come la distanza tra i punti più larghi del piede. Aggiungi 3 millimetri alla misurazione.
Segna la lunghezza e la larghezza in millimetri.
Confronta le misurazioni per determinare la misura più adatta, scegliendo quella più grande.
Usa la tabella delle taglie per trovare la misura corrispondente.
In caso di dubbi, misurare di nuovo i piedi e ripetere il processo.
Dopo aver determinato la misura corretta, consulta la riga corrispondente alla misura scelta. Troverai i valori in millimetri per tre larghezze diverse: media, larga, extra larga. Scegli la larghezza più adatta per le tue scarpe.
Tabella delle taglie
